Si terrà dal 16 al 23 marzo la mostra collettiva LOGOS et ICONOS, una mostra collettiva in cui verrà esposta una significativa selezione delle opere prodotte durante il progetto 100 parole x 100 fotografi (www.100parolex100fotografi.it) dai 100 fotografi partecipanti.
Alla mostra, che sarà l’evento finale con cui si celebrerà il successo del progetto 100 parole x 100 fotografi, si terrà presso Still Fotografia a Milano, e parteciperanno 25 autori con 25 opere in grande formato.
Si tratta di uno straordinario evento benefico in cui la fotografia e la parola incontrano la realtà della vita di persone “divergenti” dalla norma.
Il 24, 25 e 26 marzo il progetto sarà presentato in uno stand dedicato al Mia Fair (www.miafair.it) con un depliant illustrativo e copie dei 4 volumi, per illustrare alla platea degli addetti ai lavori il progetto e la sua finalità benefica in modo particolare.
Il progetto culturale
Il progetto culturale 100 Parole x 100 fotografi, fortemente voluto da Star-ring, si è concretizzato in una collana di 4 volumi, dedicati al fecondo incontro tra logos e iconos. La collana è giunta al suo step finale, con il quarto e ultimo volume in uscita a marzo 2023.
Il progetto, che ha visto la partecipazione complessiva di 100 fotografi, ha raccolto partecipazioni eccellenti come quella di Michele Smargiassi, autore del saggio in quattro puntate collocato in apertura di ogni volume della collana, punta così ad una conclusione prestigiosa.
L’Opening
L’opening della mostra da Still Fotografia, previsto per il 16 marzo alle 18.30, sarà un evento nell’evento. Le opere in mostra infatti, in tiratura limitata e numerata 2/5 (la prima copia già prenotata dagli autori) saranno acquistabili con prenotazione direttamente sul sito del progetto www.100parolex100fotografi.it tra il 16 marzo e il 31 marzo, e il ricavato verrà devoluto a sostegno delle iniziative messe in campo in tema di inclusione da DivergenteMente ETS (www.divergentemente.webnode.it) e DisEquality APS (www.dis-equality.webnode.it).
Gli autori in mostra
La mostra LOGOS et ICONOS presenterà 25 opere, stampate in grande formato, dei 25 autori Attilio Bixio, Susy Cagliero, Gabriele Calamelli, Adriano Cascio, Alessandro Cirillo, Michele Di Donato, Giovanni Firmani, Corrado Formenti, Roberto Gabriele, Giuliana Gibelli, Mario Lensi, Roberto Menardo, Simona Ottolenghi, Giovanni Paolini, Marco Parenti, Pia Parolin, Mattia Pasini, Gianni Pezzotta, Alessandro Rosati, Andrea Scirè, Claudio Spoletini, Carlo Traini, Nico Vigenti, Mario Voria, Alessandro Zaffonato.
Come acquistare
Ogni opera sarà in mostra anche nella sezione dedicata LOGOS et ICONOS sul sito www.100parolex100fotografi.it, prenotabile e quindi acquistabile in tiratura 2/5 con stampa fine art, nei formati decisi dagli autori (tendenzialmente 60×40) tra il 16 e il 31 marzo.
Le 25 opere offrono esempi notevoli delle possibili correlazioni tra Fotografie e Parole, matrimonio di lunga data spesso difficile, che ha subito in 150 anni mutamenti ciclici ed evoluzioni impensabili. Ogni copia 2/5 di ogni opera è acquistabile con un contributo alle associazioni di euro 150, e verrà successivamente spedita controfirmata e numerata dall’autore all’acquirente benefico.
Il progetto benefico
DivergenteMente – Percorsi & Progetti ETS, è un’associazione che opera a livello nazionale, nel campo della advocacy (formativa e informativa) sulle neurodivergenze. L’obiettivo dell’associazione è quello di contribuire a modificare il paradigma culturale imperante sulle neurodivergenze, che porta a considerarle come realtà da adeguare alla norma ad ogni costo. In qualità di Main-partner del progetto 100 parole x 100 fotografi in questa fase finale L’ETS ha scelto di devolvere i fondi raccolti in parti uguali a due associazioni.
Le associazioni coinvolte
“DOCTOR IS IN”, lo sportello informativo online per le famiglie delle persone ( bambini* e ragazz*) neurodivergenti ( Autistici , adhd , apc , dop , doc pda, hikikomori) che si propone di fornire informazioni e consulenze sulle tematiche fondamentali per le famiglie come: il percorso diagnostico (come e dove avviarlo), il percorso terapeutico (come e dove avviarlo), i diritti scolastici e i rapporti con la scuola (sostegno, educatore alla comunicazione, Pei e Pdp), il parent e il sibling training (come e dove avviarlo) il tutoring domestico (come e dove trovare un tutor, come sceglierlo).
Lo sportello offrirà in due giorni alla settimana, per 4 ore con slot prenotabili di 15 minuti una prima consulenza d’indirizzo del tutto gratuita. Un punto di partenza efficace dal quale le famiglie potranno avviare il loro percorso personale all’interno dle mondo delle neurodivergenze in modo efficace e corretto.
“AMARETERAPIA“, il progetto messo a punto dal 2012 da DIS-EQUALITY APS che si propone di offrire un percorso di possibilità alle persone con disabilità, (fisica e/o psichica), per praticare sport legati al mare come la vela, il nuoto, la subacquea, la canoa, il canottaggio, la pesca. Ad oggi DIS-EQUALITY ha portato in mare più di 1.500 persone con disabilità incluse in equipaggi accessibili e diversamente uguali.
Alcune di queste straordinarie persone accompagnate dal presidente e Fondatore di DIS-EQUALITY Berti Bruss, saranno presenti all’opening della Mostra il 16 marzo alle 18.30 presso Still Fotografia coi loro skipper e ci racconteranno le magnifiche emozioni che l’esperienza di libertà dell’andare a vela in mare aperto per intere giornate ha regalato loro.