Home » Trattamenti percutanei in Senologia: il corso a Villa Tornabuoni
Salute - Benessere

Trattamenti percutanei in Senologia: il corso a Villa Tornabuoni

Il corso teorico-pratico “Trattamenti Percutanei in Senologia – 3° Edizione” si terrà il 6 e 7 dicembre 2024 presso la prestigiosa Villa Tornabuoni Lemmi a Firenze. Questo evento, pensato per i medici chirurghi specialisti in radiodiagnostica e chirurgia generale, offre un’opportunità unica di approfondimento e aggiornamento sulle tecniche più innovative nel trattamento delle lesioni mammarie.

Il convegno, con l’organizzazione della Ammeeting, ha l’intento di esplorare le metodologie alternative e non chirurgiche per il trattamento di lesioni benigne e tumorali a basso grado, utilizzando tecniche avanzate come la biopsia tomoguidata o ecoguidata e la crioablazione. Grazie all’intervento di esperti provenienti da rinomati centri senologici italiani ed europei, il corso si propone di condividere esperienze e case studies su approcci terapeutici non invasivi, fondamentali per il trattamento delle lesioni mammarie, soprattutto in donne non candidabili alla chirurgia.

Il programma si articolerà su due giornate: la prima dedicata alla parte teorica, con interventi dei principali esperti del settore e una tavola rotonda sulle lesioni B3; la seconda con una sessione pratica, che permetterà ai partecipanti di osservare in diretta le tecniche di trattamento percutaneo, con la possibilità di interagire e confrontarsi con i professionisti. La parte pratica prevede anche una discussione su casi multicentrici e l’uso della crioablazione come trattamento non chirurgico delle lesioni mammarie. Durante il convegno verranno approfonditi i benefici di queste tecniche innovative, che stanno rivoluzionando il campo della senologia, permettendo trattamenti meno invasivi e con tempi di recupero più brevi rispetto alla chirurgia tradizionale. Il corso, accreditato ECM, è limitato a un massimo di 20 partecipanti e rappresenta una preziosa occasione di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nel trattamento delle patologie mammarie. La quota di iscrizione comprende un kit congressuale, light lunch e cena sociale, elementi che favoriranno anche momenti di networking e scambio tra colleghi.