Il prossimo 15 dicembre, alle ore 10:30, presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, si terrà un evento unico e ispiratore organizzato nell’ambito della settima edizione di IDentities – leggere il contemporaneo, il ciclo di incontri promosso dall’Associazione Culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con la Fondazione Careggi, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e Aboca Edizioni.
Al centro dell’incontro sarà il progetto innovativo “Careggi Ospedale Biofilico”, presentato da Stefano Mancuso, celebre botanico e professore presso l’Università di Firenze, noto per i suoi studi sul comportamento delle piante e per la sua visione rivoluzionaria del rapporto tra natura e salute.
L’evento si inserisce nelle celebrazioni per il centenario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, che quest’anno commemora i suoi primi cento anni dall’arrivo dei primi pazienti, avvenuto nel dicembre del 1924. Un traguardo importante che diventa occasione per riflettere sul futuro della sanità e sul legame tra ambiente e benessere.
L’incontro vedrà i saluti istituzionali e interventi di personalità di spicco, tra cui:
- Stefano Mancuso, Botanico e Professore Universitario;
- Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR;
- Jacopo Nori, Presidente della Fondazione Careggi;
- Erika Maderna, studiosa e scrittrice per Aboca Edizioni.
A moderare l’incontro sarà Stefania Costa, rappresentante dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva. Il tutto sarà arricchito dalla voce e musica di Letizia Fuochi, creando un’atmosfera suggestiva che unirà riflessione e intrattenimento.
Il progetto “Careggi Ospedale Biofilico” rappresenta un modello all’avanguardia di integrazione tra architettura ospedaliera e natura. L’idea, basata sul concetto di biofilia – il legame innato tra l’uomo e la natura – mira a creare spazi ospedalieri che favoriscano la guarigione e il benessere dei pazienti, attraverso il contatto diretto con elementi naturali come piante e ambienti verdi.
L’appuntamento si terrà nella prestigiosa Sala Storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, in Via dell’Oriuolo 24, e offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire una nuova visione della sanità del futuro. L’ingresso è libero, in occasione dell’apertura straordinaria domenicale delle biblioteche.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività di IDentities, è possibile visitare il sito www.lanottoladiminerva.it.